
Si dice che il famoso cuoco inglese Jamie Oliver venga spesso al
Borough Market per rifornirsi di ottimi ingredienti di prima qualità per il suo ristorante. E in effetti in questo mercato di Southwark si trova davvero di tutto,

dal Patanegra ai tortellini, dal wurstel tedesco al formaggio olandese, dai muffin artigianali all'olio di oliva, è un pò come andare in giro per il mondo non allontanandosi troppo dal centro della città. Un mix di sapori e odori davvero irresistibile! Anche la mappa del mercato è t

utto un programma....una mucca sezionata in parti differenti, ognuna delle quali corrisponde a una zona specifica del mercato. Il mercato ri

chiama una quantità di gente notevole che si aggira tra le bancarelle in cerca di prelibatezze. I prezzi non sono così economici, ma gli articoli sono davvero di primissima qualità, quindi per una volta si può anche chiudere un occhio! Lasciato il mercatino, la passeggiata continua lungo la riva sud del Tamigi in direzione dello
Shakespeare Globe, il teatro costruito dalla compagnia a cui appartenenva Shakespeare distrutto però dal grande incendio del 1613, ma oggi fedelmente ricostruito seguendo il progetto origin

ale. Dalla forma ovale e senza un tetto, la programmazione degli spettacoli si svolge da maggio alla prima settimana di ottobre. Per i biglietti della platea centrale, dove ci sono solo posti in piedi, si puo spendere anche solo 5 pound. C'è anche la possibilita di fare la visita guidata all'interno del teatro, ma io consiglio di andare a vederci uno spettacolo. Ho poi sentito dire che proprio v

icino al Globe e stato da poco aperto il
Jellifish, un teatro interamente costruito con materiali di riciclo, una vera e propria opera di "junkitecture" che sfrutta le vecchie casse di legno del mercato e altri pezzi di legno, il tutto assemblato a regola d'arte e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. Sicuramente da provare visto che con 10 pound si puo assistere a

d uno spettacolo in una location davvero originale. La passeggiata continua sempre seguendo la riva del Tamigi fino ad arrivare al
Millennium Bridge, un moderno ponte che conduce alla
cattedrale di St. Paul, dalla cui cupola si gode di un bellissimo panoram

a su entrambe le rive del fiume. Per gli appassionati di arte contemporanea invece merita fare una tappa alla
Tate Modern, il museo situato subito dopo il Millennium Bridge. Di giovedi è aperto fino alle 22.00 e se a fine serata vi fanno male i piedi e volete un po di relax potete mangiare qualcosa al bar della Tate che si trova all'ultimo piano dove godrete di una superba vista su Londra by night!
Nessun commento:
Posta un commento